
Descrizione
La Fira di Quatorg 2025 verrà ricordata come l’edizione dei record: mai così tanti visitatori hanno affollato il borgo medievale di Verucchio in occasione della tradizionale Fiera di Santa Croce, legata alla ricorrenza dell’Esaltazione della Croce del 14 settembre. Tre giorni intensi, tra cultura, spettacoli, gastronomia e antiche tradizioni, che hanno trasformato il paese in un palcoscenico a cielo aperto.
Numeri da capogiro: cultura, gastronomia, natura e tradizione
Il successo dell’edizione 2025 si misura anche nei numeri straordinari registrati:
Sold out per gli eventi culturali, in particolare per la presentazione del libro sulla Pieve di San Martino in Raffaneto e per l’attesa ricerca sui cognomi verucchiesi: pubblico numeroso e attento ha gremito le sale fino all’ultimo posto disponibile. Ottima accoglienza anche per l’inaugurazione del CIP e la mostra “Le vie del Marecchia”.
Oltre 100 partecipanti hanno preso parte al trekking mattutino sui sentieri del territorio con Finra Trek.
Oltre 1.000 piadine farcite nella sola giornata di domenica con quella salsiccia e cipolla a dominare la classifica delle più richieste. 100 kg di riso per la paella, oltre 20 casse di cipolla sbucciate, 100 kg di salsiccia e 3.000 arrosticini. Trippa e ragù fresco rimasto verranno donati ai Frati Minori di Villa Verucchio.
Gran finale con il naso all’insù per uno spettacolo pirotecnico mozzafiato: 30 minuti di fuochi d’artificio hanno illuminato la notte del 14 settembre, in un’emozionante dedica a Vittorio e Luciana Andruccioli, storici sostenitori della manifestazione.
Una festa costruita dalla comunità per la comunità
Organizzata dal Comitato Fiera di Santa Croce e da Pro Loco Verucchio, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Verucchio e la collaborazione di GM Eventi, la Fira si è confermata una manifestazione autentica, popolare e partecipata. Una festa “vera”, nata dal basso e cresciuta con l’apporto di un paese.
A confermarlo, l’atmosfera festosa e accogliente dell’Aperifiera, organizzato dagli esercenti del centro storico, la sfilata delle caratelle, carretti artigianali scesi tra le vie tra applausi e risate, e gli spettacolari Giochi delle Contrade, che hanno acceso il tifo e il senso d’appartenenza.
Grande successo per lo spettacolo dei falchi e falconieri al Parco IX Martiri, così come per l’esibizione delle auto d’epoca dell’Adriatic Veteran Cars Club e di quelle del del Club “Amici delle Rosse.
La mostra diffusa dedicata a San Francesco e il laboratorio di intarsio del maestro Juri Montanari hanno stupito i visitatori. Il programma per bambini, a cura dell’Associazione Culturale Rilego e Rileggo, ha portato in scena letture, spettacoli e animazioni capaci di regalare momenti di gioia e stupore.
Piazza Malatesta si è trasformata in un’arena gremita per l’attesissimo albero della cuccagna: due squadre agguerrite si sono sfidate in una prova di forza e abilità, tra il tifo incontenibile del pubblico.
Un successo condiviso
Il successo della Fira di Quatorg 2025 è il frutto di un lavoro corale, fatto di dedizione, entusiasmo e amore per il proprio territorio. Oltre 50 volontari, insieme a collaboratori, associazioni e organizzatori, hanno reso possibile questa edizione da record. Quest’anno, poi, tanti ragazzi e nuove leve hanno collaborato per la riuscita della manifestazione, segno di un paese che ha voglia di proseguire e riprendere le tradizioni. La Fira è dunque un evento che sa unire generazioni, valorizzare le radici e guardare al futuro con fiducia.
“L’edizione 2025 ha saputo coniugare con passione le importanti qualità necessarie per la buona riuscita di un evento: coinvolgimento dei cittadini nella programmazione, qualità nella scelta del programma, recupero dei valori della tradizione. – il commento dell’assessora alla Cultura del Comune di Verucchio, Maria Antonietta Pazzini – Questo ha creato il grande successo della manifestazione. L’Amministrazione Comunale ringrazia per il grande impegno profuso e si impegna a sostenere queste iniziative”.
“Il Comitato Fiera di Santa Croce e la Pro Loco Verucchio ringraziano di cuore tutti coloro che hanno contribuito: volontari, sponsor, artisti, artigiani, produttori, il Comune di Verucchio, GM Eventi e naturalmente le migliaia di persone che hanno scelto di vivere con noi questa straordinaria festa.
Ci vediamo nel settembre 2026, ma l’emozione di questa Fira rimarrà accesa ancora a lungo”.
Fira di Quatorg 2025 📧 info@firadiquatorg.it
Galleria








