Contenuti in evidenza

Corso gratuito per Tecnico di panificio e pastificio: prorogata la data di accesso

Dettagli della notizia

Iscrizioni aperte fino al 10 settembre, 12 i posti disponibili

Data:

05 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Prorogata la data per le accedere al corso per Tecnico di panificio e pastificio: le iscrizioni sono riaperte fino al 10/09/2025.

Il corso inizierà il 22/09/2025.

Operazione Rif. PA 2025-23608/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus

Tecnico di panificio e pastificio
Il Tecnico di panificio e pastificio è in grado di realizzare prodotti di pastificio freschi e di panificazione intervenendo nelle varie fasi del processo di lavorazione e di confezionamento del prodotto finito, sia di tipo industriale sia di tipo artigianale, adottando metodologie e tecnologie specifiche adeguatamente selezionate rispetto alla tipologia di prodotto e lavorazione.

Contenuti
· Caratteristiche organolettiche delle farine e lieviti
· Grani antichi e moderni, caratteristiche e storia
· Tecniche di lavorazione delle materie prime
· Sistemi di lievitazione (fisici, chimici, biologici, naturali)
· Tecniche di lavorazione dei semilavorati – tecniche di conservazione
· Cottura dei prodotti di panificazione
· Igiene e sicurezza alimentare (haccp)
· Norme di sicurezza sul lavoro
· Promozione e social
· Stage

Sede di svolgimento

Fondazione Valmarecchia
Via Statale Marecchia, 38 – NovaVerucchio (RN) – presso Centro Valmarecchia di Villa Verucchio

Durata: 500 ore, di cui 200 di stage

Periodo: dal 08/09/2025 al 31/03/2026

Numero partecipanti: 12

Quota iscrizione: il corso è gratuito

Attestato rilasciato

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di qualifica professionale SRQ (ai sensi della DGR 739/2013) in “Tecnico di panificio e pastificio” Livello EQF 4°

Requisiti di accesso

Requisiti formali
• giovani maggiorenni e adulti, non occupati o occupati
• residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna
• possesso del titolo di istruzione/formazione coerente (ad esempio
• qualifica settore agroalimentare, ristorazione, diploma alberghiero, • •
• ecc.) rispetto ai contenuti del percorso non inferiore al 3° livello EQF
• per i cittadini stranieri: possesso di regolare permesso di soggiorno

Requisiti sostanziali
• Conoscenze basilari di informatica
• Per gli stranieri: possesso di una buona conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta)

Soggetti partecipanti

  • Unione di Comuni Valmarecchia
  • Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello
  • GAL Valli Marecchia e Conca
  • Comune di Santarcangelo di Romagna
  • Comune di Verucchio
  • Valmarecchia Bionatura Soc. Coop. Agricola
  • Fer-Menti Leontine Soc. Coop. di Comunità
  • L’angolo del Gusto Srls
  • Panificio Suzzi di Donatella Suzzi e C. S.N.C.
  • GFM Novafeltria Snc di Fraboni Fernando e Fabiani Denis
  • B E B Snc Di Bellucci Thomas e C.
  • Profumi e e Sapori di Una Volta
  • Caffè Gabrè Gelateria
  • Pasticceria Dolci Tentazioni

Contatti

Fondazione Valmarecchia tel. 0541926063 3664074875 3391241755

info@fondazionevalmarecchia.it

www.fondazionevalmarecchia.it

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Ultimo aggiornamento: 05/09/2025, 16:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri