Contenuti in evidenza

“Argentina!”: la magia del Tango a Villa Verucchio in piazza Europa

Dettagli della notizia

Domenica 24 agosto concerto evento con Costanza De Sanctis e Andrés Langer per l'ultimo appuntamento di "Linee fra Musiche e Luoghi"

Data:

22 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Terzo ed ultimo appuntamento di Linee fra Musiche e Luoghi nel Comune di Verucchio. Dopo le due albe, un concerto serale, più comodo, per il vasto pubblico appassionato del Tango. Argentina! è il titolo del concerto evento che si svolgerà domenica 24 agosto dalle ore 21:00, in Piazza Europa a Villa Verucchio.

Un “concerto evento” dedicato alla musica argentina. Il Tango è certamente la forma più nota e rappresentativa della musica di quel Paese, ma le influenze degli emigrati provenienti da diverse Nazioni, hanno creato un genere musicale caratteristico e riconoscibile che va oltre il Tango. Musiche come la zamba, la chacarera, il carnavalito, sono danze popolari della tradizione dell’entroterra argentino, ricchi di varietà, suggestioni, storia, che meritano di essere raccontate, ascoltate e conosciute.

Saranno Costanza De Sanctis (voce cantante e narrante) ed Andrés Langer (piano) a guidare il pubblico in questo viaggio “esotico” fatto di brani famosi (La Cumparsita) e meno, con melodie malinconiche e ritmi incalzanti e seducenti. Ogni brano verrà suonato e narrato, svelando ogni volta aspetti salienti che valicano il senso musicale per toccare argomenti legati al sociale e culturale. “Una panoramica a 360 gradi della tradizione musicale argentina. Un viaggio musicale nella vastità delle terre e dei suoni del paese sudamericano”.

I concerti di Linee fra Musiche e Luoghi sono ad ingresso gratuito. In caso di maltempo il concerto si svolgerà ugualmente nella Sala Romagna Mia, via Casale 103, Villa Verucchio.
Informazioni sull'evento:

Orario: 21:00
Luogo: Piazza Europa, Villa Verucchio

Sponsorizzazioni:
• Comune di Verucchio
• Associazione Musicale Camerata del Titano di San Marino Organizzatori:
• Accademia Distretto della Musica
• San Marino International Music Summer Courses and Fest 2025
Info: cameratatitano@omniway.sm- info@lineeframusicheeluoghi.net - www.lineeframusicheeluoghi.net Comunicazione: info@sanmarinoartist.com - 337 1008856

Costanza De Sanctis inizia il suo percorso musicale sperimentando la musica d’autore italiana come corista. In seguito si esibisce come solista in una band di musica pop con la quale incide due brani inediti. Studia jazz come solista con la cantante Paola Lorenzi. Partecipa a diversi Vocal Workshops a Verona con il pianista americano Barry Harris approfondendo il repertorio di classici standard jazz, soul e blues. Studia canto lirico (mezzo-soprano) con l’insegnante russa Inna Saavedra collaborando con alcuni cori locali.

Nel corso di numerosi viaggi studio a Buenos Aires, si specializza come cantante, ballerina e insegnante di Tango Argentino. Dalla collaborazione con Alejandro Fasanini - ballerino, musicista e compositore argentino - nasce “Tango, una Historia de Amor”, spettacolo di poesie, danze e brani tipici dell’Argentina. Con il chitarrista Michele Ascolese e il pianista argentino Natalio Mangalavite, canta come ospite nello spettacolo di tango “La vita è l’arte dell’incontro”. Sotto la guida del M° Hugo Aisemberg, con cui collabora sia come ballerina che come cantante, approfondisce il linguaggio del tango mentre con la figlia, la pianista Irene Aisemberg, dà vita al progetto “Pinta de mujer”, uno spettacolo dedicato alle figure femminili nel mondo del tango presentato nei teatri delle Marche e della Romagna.

A Buenos Aires si appassiona e si perfeziona nello stile del “Tango Canciòn” seguita dal M° Hector De Rosas, (uno dei maggiori interpreti argentini del repertorio di Astor Piazzolla) studiando i brani classici del tango, della milonga e del vals. Con lui si esibisce presso il noto “Caffè Tortoni” di Buenos Aires. In seguito affronta anche il variegato genere del folklore argentino (zambas, tonadas, candombe, e chacarera) col M° Miguel Angel Acosta col quale si esibisce nelle Marche e in Piemonte.

Dal 2008 al 2019 è cantante del trio“ Violetas Populares” accompagnata dalla flautista Zulma Liliana Jaime e l’arpista Katia Bovo con le quali crea lo spettacolo “Buenos Aires, un viaggio di sola andata” con un repertorio che parte dal tango canciòn fino al tango più contemporaneo. Esibizioni in importanti teatri e spazi culturali del centro-nord Italia. Nel 2017 è scelta per il ruolo di cantante, attrice e ballerina dalla compagnia "Locuratango" di Roma per lo spettacolo "Tango Tradicional" presso lo storico Salone Margherita di Roma.

Collaborazioni ed esibizioni in festival, “milongas” e importanti teatri anche con: i chitarristi: Fernando Giardini, Riccardo Bertozzini, Marco di Meo, con i gruppi: “Tango del sur” “Novitango”, “Atem quartet” ”Portango”; i fisarmonicisti Giovanni Rotatori, Davide Cavuti e Luigino Pallotta, i contrabbassisti Jean Gambini, Claudio Mangialardi, e l’artista Claudio Morosi.

Andrés Langer ha studiato pianoforte in Argentina presso il Conservatorio Luis Gianneo di Mar del Plata diplomandosi nel anno 1999. Successivamente ottiene una borsa di studio che gli permetterà di perfezionarsi in Italia presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, dove sotto la guida del M° Lorenzo Bavaj si laurea con il massimo dei voti nell’anno 2008. Nella musica da camera si perfeziona sotto la guida del M° Damiano Giorgi. Nel 2010 consegue la laurea di secondo livello dedicata all’ambito didattico.

Parallelamente alla sua formazione di stampo classico esplora altri generi più leggeri fino a fondare con un suo connazionale nel 2002 il gruppo “Del Barrio” che gli permetterà di dirigere il suo linguaggio espressivo verso i generi musicali tipici del suo paese ottenendo ampi consensi in Italia e all’estero in prestigiose sale come il teatro Muse di Ancona, il teatro Sociale di Bergamo, la basilica di San Vitale, la basilica di Pomposa, i teatri comunali di Fano, Faenza, Imola e Lugo fra tanti altri e la sala grande del Conservatorio di Mosca.

In 20 anni di lavoro pubblica 5 album dove inserisce anche composizioni proprie. Nel 2015 pubblica un concept album per solo piano con composizioni originali. Nel 2017 dà vita al firulete project, che valorizza il linguaggio del tango nuevo. Collabora con numerosi artisti sia in sede di registrazione che in partecipazione live. Alcuni di questi sono Elisa Ridolfi, Massimo Valentini, Alejandro Fasanini, Stefano Fariselli, Antonella Ruggiero, Maximiliano Baños, Lautaro Acosta, fra altri. Attualmente insegna pianoforte presso la scuola media ad indirizzo musicale G. Gaudiano di Pesaro.

Ultimo aggiornamento: 22/08/2025, 11:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri