Contenuti in evidenza

A Villa Verucchio torna il cinema all’aperto

Dettagli della notizia

Ecco i titoli delle quattro proiezioni gratuite in piazza Europa e piazza Battaglini

Data:

28 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Torna a Villa Verucchio l'appuntamento con il cinema all'aperto. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito con inzio alle 21.15.

Mercoledì 2 luglio in piazza Europa sarà proiettato Tatami - Una donna in lotta per la libertà (Tatami), film del 2023 diretto da Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi.

Il film è stato presentato all'80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 2 settembre 2023 vincendo il Premio Brian.

Leila è una judoka iraniana allenata da Maryam, con il sogno di vincere la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di judo, ma le autorità dell'Iran ordinano a Leila di fingere di aver subito un infortunio e di ritirarsi dalla gara contro un'atleta israeliana.

Il film è stato girato a Tbilisi, capitale della Georgia. Si tratta della prima collaborazione tra un regista israeliano e un'iraniana. Tutti gli attori di nazionalitá iraniana presenti nel film vivono in esilio.

Giovedì 10 luglio in piazza Battaglini si potà vedere C'era una volta in Bhutan (The Monk and the Gun), film del 2023 diretto, scritto e co-prodotto da Pawo Choyning Dorji. Bhutan, 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata. Il Bhutan diventa l’ultimo paese al mondo a connettersi a Internet e alla televisione, e ora è la volta del cambiamento più grande di tutti: il passaggio dalla monarchia assoluta alla democrazia. Per insegnare alla gente a votare, le autorità organizzano una finta elezione nel villaggio di Ura, ma sorgono complicazioni a catena anche per l'arrivo di un collezionista d'armi americano che vorebbe comprare un raro fucile in possesso di un monac buddista.

E' stato scelto come rappresentante del Bhutan nella categoria miglior film internazionale ai Premi Oscar 2024.

Martedì 12 agosto in pazza Battaglini sarà a volta di Leggere Lolita a Teheran (Reading Lolita in Tehran, film del 2024 diretto da Eran Riklis e tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Azar Nafisi.

Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze, la docente universitaria Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi in un’impresa fra le più ardue: spiegare la letteratura dell’Occidente a ragazzi e ragazze esposti in maniera sempre crescente all’indottrinamento islamico. Quando le condizioni politiche e sociali non glielo consentono più, Nafisi lascia l'insegnamento all’Università di Teheran e riunisce segretamente a casa sua sei delle sue studentesse più impegnate per leggere dei classici occidentali.

Mentre i fondamentalisti prendono il controllo, queste giovani donne tolgono il velo, parlano delle loro speranze più intime, dei loro amori e delle loro delusioni, della loro femminilità e della loro ricerca di un posto in una società sempre più oppressiva. Leggendo i classici occidentali, celebrano il potere liberatorio della letteratura nell'Iran rivoluzionario e formano il loro futuro.

Il film è stato presentato in concorso e in anteprima mondiale nell'ottobre 2024 alla 19ª edizione della Festa del Cinema di Roma nella sezione "Progressive Cinema - Visioni per il mondo di domani", dove ha ricevuto il Premio speciale della Giuria al cast femminile e il Premio del pubblico FS.

Giovedì 21 agosto in piazza Europa la rassegna si concluderà con Madame Clicquot (Widow Clicquot), film del 2023 diretto da Thomas Napper.

Tratto dalla biografia The Widow Clicquot di Tilar J. Mazzeo, il film ripercorre la vita di Barbe-Nicole Ponsardin (1777-1866) e la sua felice gestione della Veuve Clicquot Ponsardin, una delle più grandi case produttrici di champagne del mondo, dopo la morte dell'amato marito.

La vedova Madame Clicquot eredita i vigneti del marito François. Sfidando le difficoltà economiche, l'embargo delle leggi di Napoleone e il pregiudizio sociale che incombe sulle donne dell'epoca, riesce ad affermarsi tra i più importanti produttori di champagne al mondo, ingraziandosi il benestare della nobiltà russa.

 

 

Ultimo aggiornamento: 28/06/2025, 22:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri