Contenuti in evidenza

A Verucchio un piano da 3 milioni e 870 mila euro per eliminare le barriere architettoniche

Dettagli della notizia

Entro il 23 novembre i cittadini possono presentare le loro osservazioni: ecco come

Data:

15 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Verucchio spenderà 3 milioni e 870 mila euro per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Il 24 settembre scorso con Delibera di Giunta è stato adottato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) redatto dall’Architetto Carlo Verona ai sensi dell’art. 24 comma 9 della legge 05/ 0 2/ 1992, n. 104 e delle linee guida interdisciplinari per la redazione del PEBA della Regione Emilia-Romagna.

La redazione del Piano è costata 72 mila euro, di cui 54.098 finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

Il Piano è visionabile per osservazioni on line e presso gli uffici comunali di Verucchio in piazza Malatesta 28, al 2° piano Ufficio Urbanistica. Le osservazioni vanno inviate con PEC al Comune di Verucchio entro il 23/11/2025 all'indirizzo pec@pec.comune.verucchio.rn.it indicando in Oggetto “Osservazioni relative al PEBA”.

Venerdì 10 ottobre alle ore 21:00 presso la Sala Magnani del Municipio di Verucchio, il piano è stato oggetto di incontro pubblico con il progettista durante il quale è stato illustrato nei dettagli, sia per quanto riguarda gli interventi pubblici che le prescrizioni per i privati.

Si è giunti dalla redazione del piano dopo un sondaggio nel quale sono stati i cittadini stessi a evidenziare esigenze e criticità.

Come si legge nella relazione finale, nella stesura del piano è stata quindi prestata particolare attenzione alle condizioni di sicurezza, alla fruibilità del servizio, al comfort ambientale, all'informazione per favorire l'orientamento e l'autonomia, all'eliminazione delle barriere architettoniche. Riguarda sia l’ambito urbano che edilizio e si va dalle norme generali per gli edifici alla segnaletica.

Oltre e prima dell’accessibilità degli edifici ci si è pertanto preoccupati dell’accessibilità del territorio, con la creazione di percorsi che consentano alle persone con disabilità di muoversi in autonomia. L’Amministrazione ha quindi deciso di intervenire partendo da gli edifici e dai luoghi di maggior interesse, in quanto origine-destinazione dei pedoni, creare una rete di collegamenti pedonali oggetto del PEBA e quindi dello sviluppo di una prima accessibilità organica: edificio - percorso – edificio.

Quanto agli edifici e ai beni storico-artistici, sono stati, come accennato, i cittadini stessi a fissare le priorità. L’elenco vede in testa la residenza municipale, seguita dalla Rocca Malatestiana.

Questo monumento nonostante le sue ovvie caratteristiche di fortificazione ovviamente concepita, mille anni fa, all’opposto dell’accessibilità, è un modello di fruizione per persone con difficoltà motorie fra gli edifici storici. Per i disabili è stato organizzato anche un servizio apposito di trasporto con navetta dedicata, finanziata dalla Regione proprio con un bando per l’eliminazione delle barriere architettoniche, data anche la collocazione impervia. All’interno esistono rampe che escludono dalla visita solo il torrione. Ma l’accessibilità va comunque migliorata con interventi già individuati e programmati che creeranno un percorso apposito, dotato anche di supporti con tecnologie digitali.

L’elenco degli edifici oggetto di interventi in ordine di priorità:

Ultimo aggiornamento: 14/11/2025, 16:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri