Contenuti in evidenza

Si apre il 41° Verucchio Festival. Musiche di ieri, di oggi e di sempre

Dettagli della notizia

Alle 21 nella Rocca Malatestiana il concerto inaugurale dell’ensemble La Pifarescha. Nel Loggiato del Comune fino al 26 luglio la mostra “I primi vent’anni del Verucchio Festival". Il calendario completo

Data:

15 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il 15 Luglio si apre la 41a edizione del Verucchio Festival con il concerto inaugurale “A Suon de’ Pifferi”: l’ensemble La Pifarescha in formazione di 5 elementi eseguirà musiche strumentali fra ’400 e ‘500.
Il concerto si terrà nel Salone Malatesta della Rocca Malatestiana del Sasso con inizio alle ore 21.
LO SPETTACOLO È A INGRESSO GRATUITO

La Pifarescha nasce come formazione di alta cappella, ensemble di strumenti a fiato e percussioni diffuso nell’Europa medievale e rinascimentale con il nome di Piffari. Nel repertorio rinascimentale combina le potenti sonorità dell’alta cappella con quelle più morbide della bassa cappella, utilizzando un ampio e fascinoso strumentario: bombarde, tromboni, cornetti, flauti, liuto, viella, viola da gamba, percussioni e molti altri. Parallelamente si addentra all’interno delle tradizioni musicali popolari ed etniche, custodi di un sapere che fornisce preziosi spunti per l’interpretazione della musica antica. Arricchisce inoltre la propria identità includendo il repertorio del periodo barocco, grazie a un organico flessibile con musicisti specializzati.

La Pifarescha

E’ presente in importanti Festival Internazionali e ha inciso per varie etichette tra le quali Dynamic, Concerto Classics, Arts, Outhere, Pan Classic, Glossa. Nel 2020, in collaborazione con la Cappella Marciana diretta da Marco Gemmani, ha vinto il primo premio nella categoria Early Music degli International Classical Music Awards (ICMA).

In contemporanea si apre la mostra “I primi vent’anni del Verucchio Festival" che resterà visibile nel Loggiato del Comune di Verucchio in Piazza Malatesta fino al 26 luglio. Esposti i manifesti dal 1984 al 2004.

I PROSSIMI EVENTI SPECIALI GRATUITI
Salone Malatesta della Rocca Malatestiana del Sasso

17 luglio “Donne di Grazie e di maestà” – Tre cantanti per un concerto tutto al femminile dedicato alle compositrici del ‘600 italiano

20 luglio dalle ore 10:00 alle ore 18:30 - Sala Conferenza Magnani Piazza Malatesta. Convegno su “La vocalità fra pratica strumentale e Poesia”;

21 luglio Concerto di Agnese Contadini e dell’Orchestra Camerata del Titano su musiche di compositori americani del XX e XXI secolo;

23 luglio ore 21:00 - Salone Malatesta Rocca Malatestiana
Concerto del Fisarmonicista di fama internazionale Sergio Scappini.

I CONCERTI DI VERUCCHIO MUSIC FESTIVAL 2025
P.zza Battaglini - Sagrato della Collegiata dei SS. Martino e Francesco

Venerdì 18 luglio
ore 21:00
Quintorigo & John De Leo

Dopo il successo del tour invernale per i 25 anni di “Rospo”, tornano live i Quintorigo e John De Leo, artisti che incarnano quello spirito volutamente dissidente e ante litteram, la migliore sintesi tra pop, rock, classica e jazz che si possa desiderare.

In scaletta, oltre a estratti da “Rospo” e “Grigio”, i due album storici che hanno segnato una tappa fondamentale dell’alternative italiano, anche brani tratti da “In cattività”, terzo album dei Quintorigo, forse quello che più ha giocato con l’emulazione di pattern elettronici.

Sul palco, la formazione originale: John De Leo (voce), Valentino Bianchi(sax), Gionata Costa (cello), Andrea Costa(violino) e Stefano Ricci (contrabbasso).

Sabato 19 luglio
ore 21:00
Elio – “Quando un musicista ride”

Giocare e ridere con la musica e con le canzoni è un’impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi.

Dopo il grande successo di “Ci vuole orecchio”, si divertono ora ad esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni’60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret ed il teatro italiano: da Fo a Gaber, da Jannacci a Cochi e Renato, da Flaiano a Marcello Marchesi a tantissimi altri.

Venerdì 25 luglio
ore 21:00
The Original Blues Brothers Band ®

La musica è sempre stata la chiave di tutto. Jake ed Elwood potevano essere i frontman indiscussi dello spettacolo, per sottolineare l’intensità di questo genere senza tempo hanno però riunito la formazione più feroce tosta di blues mai assemblata fino ad ora.

Dalla sua riorganizzazione nel 1988, la “Original” Blues Brothers Band si è esibita trionfalmente in locali internazionali grandi e piccoli, suonando come headliner nella maggior parte dei festival jazz e blues in tutta Europa.

Sabato 26 luglio
ore 21:00
Eugenio in via di Gioia – “L’amore è tutto – Summer Tour 2025”

Dopo la conclusione del tour nei club, prosegue il viaggio live in cui gli Eugenio in Via Di Gioia con “L’amore è tutto – Summer Tour 2025” dando vita alle canzoni del nuovo disco “L’amore è tutto” e ripercorrendo i brani più amati del loro repertorio.

Un nuovo viaggio pieno di energia contagiosa, una festa collettiva fatta di leggerezza, spensieratezza ma anche di riflessione e partecipazione che rispecchia la voglia degli Eugeni di suonare, raccontarsi, abbracciare il pubblico e farlo ballare.

BIGLIETTI DISPONIBILI SU

TICKETONE
TICKETMASTER
Sito web > https://verucchiofestival.com
Instagram > https://www.instagram.com/verucchio_music_festival/
Facebook > https://www.facebook.com/VerucchioFestival/?locale=it_IT

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 14:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri