Contenuti in evidenza

Le miniature di Franco Pozzi in mostra nella rinnovata Pinacoteca di Verucchio

Dettagli della notizia

"Esercizi di ammirazione": dal 6 luglio al 28 settembre esposizione delle opere dell’artista riminese curata da Alessandro Giovanardi

Data:

01 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

In contemporanea con il taglio del nastro della rinnovata Pinacoteca di Verucchio, domenica 6 luglio si inaugura anche la mostra ESERCIZI DI AMMIRAZIONE con opere di Franco Pozzi, disegnatore, pittore, collezionista, storico e critico d’arte riminese.

La mostra è curata da Alessandro Giovanardi, che scrive nella sua presentazione: “Del tutto alieno al discorso pubblico e solo in anni recenti approdato alla scrittura, l’artista ha affidato tutta la sua amplissima cultura visiva e letteraria nonché la sua sensibilità a un discorso fatto per sperimentazioni cromatiche, figure e scritte palindromiche, cancellazioni, costruzioni d’immagini con le polveri statiche. Più che un creatore di cose, Pozzi è uno scopritore di aure, un cultore di memorie atmosferiche: un “concettuale sentimentale” come lo ha definito perfettamente Massimo Pulini”.

SAN FERNANDO, matita su carta, 2022

SAN DOMENICO, matita su carta, 2024

Franco Pozzi è nato nel 1966 a Rimini, dove vive e lavora. Ha frequentato dell'Accademia di Belle Arti a Ravenna il corso di pittura, laureandosi nel 1990. Ha esordito nella collettiva del Premio Michetti, nel 1988, è stato selezionato alle Biennali d'arte romagnola del 1995 e del 1999, è stato tra i fondatori del gruppo Officina Riminese, attivo tra il '96 e il '98, ha esposto alla collettiva "Carta Canta" alla Galleria Romberg di Latina, e, nel 2003, "Solve et coagula", con Massimo Pulini, al Palazzo del Ridotto di Cesena.
Fra le sue pubblicazioni: “Pensando a noi” (Ass. Multimage, 2005), “Fogli della follia. Fortunato Duranti, visionario e romantico” (Bookstones, 2018), “B-archive. Le opere donate all'Archivio della Biennale Disegno Rimini” (NFC Edizioni, 2019), “Rimini nei disegni dei Liverani (1844-1867)” (Bookstones, 2024).

IL PROGRAMMA DELL’INAUGURAZIONE

Domenica 6 luglio 2025 Ore 18.00
Sala del Consiglio Comunale di Verucchio

Saluti delle Autorità
Interventi:
Alessandro Giovanardi, Curatore della Pinacoteca e della mostra
Luca Cesari, Direttore Accademia di Belle Arti di Urbino
Maria Giovanna Giuccioli, Giulia Rossi, Progettiste

Seguiranno la visita alla Pinacoteca e alla mostra in via Sant’Agostino 21, con un aperitivo

Ore 21.00 Piazza Battaglini: Concerto Banda Musicale Città di Verucchio

Per informazioni:
Ufficio IAT Verucchio
0541 673928
iat@comune.verucchio.rn.it

ufficio.stampa@comune.verucchio.rn.it

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, 12:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri