Contenuti in evidenza

Canone Unico Patrimoniale (CUP)

  • Servizio attivo

Consente il pagamento del pagamento del tributo per l'occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari.


A chi è rivolto

Il Canone Unico Patrimoniale (CUP) di concessione, autorizzazione e/o esposizione pubblicitaria, sostituisce e raggruppa le seguenti precedenti imposte: la tassa/canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP - COSAP), l'imposta comunale sulla pubblicità (ICP) diritti sulle pubbliche affissioni (DPA).

Il Canone Patrimoniale è dovuto, ad esclusione delle fattispecie esenti, da:

  • chi occupa, anche abusivamente, le aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico;
  • chi diffonde messaggi pubblicitari, anche abusivi, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all'esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.

Il Canone Mercatale è dovuto per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate.

Descrizione

Il Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (canone unico) nonché il canone per il commercio su aree pubbliche (canone mercatale) si applicano con decorrenza 1/1/2021 ai sensi della Legge 160/2019, articolo 1, commi 816-847, “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022”.  Riunisce in una sola forma di prelievo le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari.

Il canone unico patrimoniale ed il canone mercatale trovano applicazione in sostituzione dei previgenti prelievi di seguito indicati:

  • Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP)
  • Imposta comunale sulla pubblicità (ICP)
  • Diritti sulle pubbliche affissioni (DPA)
  • Canone di cui all’articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada (canone non ricognitorio), di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle province
  • Tassa rifiuti giornaliera (TARIG) di cui ai commi 639, 667 e 668 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 limitatamente ai casi di occupazioni temporanee di cui al comma 842 della L 160/2019

É disciplinato dagli enti in modo da assicurare un gettito pari a quello conseguito dai canoni e dai tributi che sono sostituiti, fatta salva la possibilità di variare il gettito attraverso la modifica delle tariffe.

PRESUPPOSTO DEL CANONE

Il presupposto del Canone è l’occupazione di aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti o la diffusione di messaggi pubblicitari, anche mediante affissioni.

Il Canone Unico Patrimoniale (CUP) è dovuto per:

  • l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli Enti, compresi gli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico e le aree private gravate da servitù di pubblico passaggio.
    Sono comprese, ai fini dell’applicazione del canone, i tratti di strade statali, regionali o provinciali situati all’interno del centro abitato (l’articolo 2, comma 7, del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e s.m.i.);
  • la diffusione, anche abusiva, di messaggi pubblicitari mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli Enti, su beni privati nel caso siano siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato;
  • occupazione, anche abusiva, delle aree destinate a mercati. Per le occupazioni mercatali temporanee, il canone comprende anche la tariffa per il servizio di asporto rifiuti (Tari).

È necessario richiedere ed ottenere la concessione per l’occupazione di suolo e/o l’autorizzazione/dichiarazione per l’esposizione pubblicitaria anche per le fattispecie esenti dal pagamento del canone.

Per le esposizioni pubblicitarie e le occupazioni di suolo pubblico annuali o permanenti il canone è dovuto, quale obbligazione autonoma, per ogni anno o frazione di anno solare per cui si protrae l'esposizione o l'occupazione. La misura ordinaria del canone è determinata moltiplicando la tariffa annuale, in base alle diverse tipologie pubblicitarie o di occupazione, per il numero di metri quadrati e infine applicando le maggiorazioni e/o riduzioni previste dal regolamento comunale.

Per le esposizioni pubblicitarie temporanee il canone dovuto è calcolato moltiplicando la tariffa prevista per le diverse tipologie pubblicitarie, per la superficie espressa in metri quadrati e per il numero di giorni di esposizione, applicando inoltre le maggiorazioni e/o riduzioni previste dal regolamento comunale.

Per le occupazioni di suolo pubblico temporanee il canone dovuto è calcolato moltiplicando la tariffa giornaliera, prevista per le diverse tipologie di occupazione, per la superficie espressa in metri quadrati e per il numero di giorni di occupazione, applicando le riduzioni previste dal regolamento comunale.

PAGAMENTO DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE (CUP)

Per le esposizioni pubblicitarie il pagamento del canone deve essere effettuato entro il 30 Aprile di ogni anno.

Per le occupazioni permanenti il pagamento del canone relativo al primo anno solare di concessione/autorizzazione deve essere effettuato entro 30 giorni dal rilascio del provvedimento concessorio o autorizzativo;  per le annualità successive il canone va corrisposto entro il 30 Aprile di ogni anno. Per le concessioni rilasciate in corso d'anno ed aventi durata superiore all'anno, il canone sarà quantificato fino al 31 dicembre dell'anno stesso al fine si uniformare tutte le scadenze dei versamenti al 30 Aprile.

Per le esposizioni pubblicitarie e occupazioni temporanee il pagamento del canone deve essere effettuato, di norma, in un'unica soluzione, contestualmente al rilascio dell’autorizzazione/concessione o della presentazione della dichiarazione, se prevista per la specifica tipologia di mezzo pubblicitario.

Come fare

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA

L’installazione di impianti o altri mezzi pubblicitari lungo le strade o in vista di esse è sempre soggetta alla preventiva autorizzazione dell’Ente proprietario della strada, anche nel caso in cui la pubblicità da esporre sia esente da canone.
L'attivazione di mezzi pubblicitari permanenti, escluse le preinsegne e gli impianti pubblicitari di servizio, è subordinata al rilascio di autorizzazione redatta su apposita modulistica predisposta dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) dell'Unione dei Comuni della Valle del Marecchia.

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE

Chiunque intenda occupare, nel territorio comunale, anche temporaneamente, spazi in superficie, sovrastanti o sottostanti il suolo pubblico, oppure privato purché gravato da servitù di pubblico passaggio, deve rivolgere apposita istanza al Comune. La domanda, redatta su apposito modulo, va consegnata o spedita (anche via PEC) al Protocollo Generale. La data di ricevimento, ai fini della decorrenza del termine del procedimento, è quella risultante dalla ricevuta di consegna.
La domanda di concessione per occupazioni permanenti deve essere inoltrata 30 giorni prima dell’inizio della medesima.
La domanda di autorizzazione per occupazioni temporanee deve essere inoltrata 15 giorni prima dell’inizio della medesima.

Cosa serve

Per attivare il servizio  è necessario presentare apposita istanza ed inoltrarla agli uffici competenti.

  • Modulo cartaceo
  • Copia del documento di identità
  • N. 1 marche da bollo da € 16,00 da apporre sull’autorizzazione
  • Planimetria dell’area interessata dall’occupazione, tale da consentire una precisa identificazione della stessa; anche in caso di piccole occupazioni occorre che la domanda sia corredata da un disegno dello stato di fatto, della dimensione della sede stradale e del posizionamento dell’ingombro (obbligatorio)
  • Copia dell’autorizzazione rilasciata (in caso di richiesta di proroga/rinnovo)
  • DIA/SCIA

Cosa si ottiene

Si ottiene il provvedimento autorizzatorio che consente l’occupazione o l’esposizione pubblicitaria, e l’indicazione in merito alle modalità di pagamento.

Tempi e scadenze

Le scadenze di pagamento del Canone Patrimoniale di Concessione, Autorizzazione o esposizione pubblicitaria permanenti sono le seguenti:

  • versamento in unica soluzione entro il 30 Aprile

Qualora l’importo sia superiore a €. 1.500,00 è consentito, previa richiesta del contribuente, il versamento in rate di pari importo scadenti il:

  • 30 Aprile
  • 31 Agosto
  • 31 Dicembre

Le scadenze di pagamento del Canone Patrimoniale di Concessione, Autorizzazione o esposizione pubblicitaria temporanea sono le seguenti:

  • contestualmente al rilascio del provvedimento autorizzativo
  • in ogni caso entro l'ultimo giorno di occupazione

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Settore tecnico-territorio-cultura-turismo-sport

A questo settore afferiscono tutti i servizi tecnici, territoriali, ambientali, patrimoniali, in ambito stradale, manutentivi, culturali, turistici e sportivi.

Responsabili:
Sportello unico attività produttive (SUAP)

Lo Sportello Unico delle Attività Produttive è lo strumento operativo con il quale i Comuni esercitano le funzioni amministrative, attribuite dal Decreto Legislativo n. 112/1998, in materia d’insediamenti produttivi.

Responsabili:
Ufficio Tributi

L'ufficio si occupa di Fiscalità locale, Tributi, Addizionale Irpef, Canone occupazione suolo pubblico, Affissioni e Pubblicità (CUP)

Responsabili:

Ulteriori informazioni

Per dettagli aggiuntivi, è possibile consultare il Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale approvato con Delibera di C.C. n. 24 del 31/05/2022.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sportello unico attività produttive(SUAP)

Telefono: 0541/673934

Pec: suap.valmarecchia@legalmail.it

Ufficio Segreteria Settore Tecnico-Cultura-Turismo-Sport

Indirizzo: piazza Malatesta 28, 47826 Verucchio (RN)

Email: anna.romaniello@comune.verucchio.rn.it

Pec: pec@pec.comune.verucchio.rn.it

Telefono: 0541/673931

Ufficio Tributi

Telefono: 0541 673929

Telefono: 0541 673930

Fax: 0541 679570

Email: ufficioici@comune.verucchio.rn.it

Email: tributilocali@comune.verucchio.rn.it

Pec: pec@pec.comune.verucchio.rn.it

Unità Organizzativa Responsabile

Settore Finanziario

Il settore finanziario del Comune di Verucchio è l'organismo deputato alla gestione delle risorse economiche dell'ente locale.

Municipio di Verucchio

Piazza Malatesta, 28

Comune di Verucchio, 47826

Responsabili:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri