lavori di pubblica utilità (LPU) – messa alla prova (MAP)
-
Servizio attivo
I lavori di pubblica utilità sono attività socialmente utili che possono essere svolte da chiunque, anche da chi non risiede nel territorio in cui si svolgono. Il servizio si attiva su richiesta dell’interessato.
A chi è rivolto
I lavori di pubblica utilità sono attività socialmente utili che possono essere svolte da chiunque, anche da chi non risiede nel territorio in cui si svolgono. Il servizio si attiva su richiesta dell’interessato.
Descrizione
LAVORI DI PUBBLICA UTILITA' - MESSA ALLA PROVA
I lavori di pubblica utilità sono una sanzione alternativa alla pena detentiva o pecuniaria, che consiste nella prestazione di un'attività non retribuita a favore della collettività presso enti pubblici o privati convenzionati con il tribunale. Lo scopo di questa sanzione è di ridurre il ricorso al carcere e di favorire il reinserimento sociale del condannato. I lavori di pubblica utilità possono essere richiesti dall'imputato o concessi dal giudice in determinati casi, come per i reati relativi al codice della strada, alle sostanze stupefacenti o di competenza del giudice di pace. La durata dei lavori di pubblica utilità dipende dalla gravità del reato e dalla pena sostituita.
Il Comune di Verucchio ha stipulato apposita convenzione con il Tribunale di Rimini per permettere di svolgere i Lavori di Pubblica Utilità presso l'Ente.
Oltre ai lavori di pubblica utilità si ospitano anche persone con progetto di Messa alla Prova.
Come fare
Per avere accesso al servizio è necessario che l'interessato, ovvero l’avvocato nominato dall’interessato, invii una pec o materialmente faccia pervenire al protocollo dell'Ente la richiesta di disponibilità per poter svolgere i Lavori di Pubblica Utilità o di Messa alla Prova
Il protocollo dell'Ente è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, il martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30
L’indirizzo pec dell'Ente è pec@pec.comune.verucchio.rn.it
Per la richiesta di disponibilità si può utilizzare il modulo reperibile attraverso il link dei documenti presenti in questa pagina.
Cosa serve
Il cittadino, ovvero il proprio avvocato nominato, deve presentare apposita istanza di inserimento nell'elenco dei lavoratori dell'Ente per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità o di messa alla prova. Il modello di istanza è reperibile fra i documenti presenti nella pagina web
Se richiesto dall'ufficio, il cittadino dovrà sostenere un colloquio, anche telefonico, con l’operatore di riferimento per valutare la compatibilità organizzativa al fine di rilasciare la disponibilità da parte dell’Ente.
Cosa si ottiene
Accertata la compatibilità organizzativa da parte dell’Ente, verrà rilasciato la disponibilità ad ospitare la persona per svolgere i lavori di pubblica utilità o messa alla prova. Successivamente, e solo, alla presentazione della sentenza si potranno organizzare i lavori. L’organizzazione dei lavori dipenderà dal progetto a cui si viene assegnati.
Tempi e scadenze
La richiesta può essere inoltrata in qualunque momento.
Quanto costa
Non è prevista spesa.
Documenti
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Segreteria del Settore Tecnico-Territorio-Cultura-Turismo-Sport