Contenuti in evidenza

Verucchio commemora i suoi Nove Martiri

Dettagli della notizia

A 81 anni dall'eccidio, sabato 20 settembre la "Camminata sui luoghi della memoria" e domenica 21 la cerimonia ufficiale

Data:

16 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sabato 20 settembre Verucchio commemora i suoi Nove Martiri con una CAMMINATA SUI LUOGHI DELLA MEMORIA.

Il ritrovo e l'iscrizione è dalle 15.30 in piazza Malatesta. La partenza è fissata alle ore 16, per un percorso di circa un'ora e mezza con grado di difficoltà medio; consigliate scarpe comode e borraccia con acqua.

Durante le tappe della camminata si ascolteranno "Testimonianze dal passato" a cura di Marco Pier Giulio Magnani.

Il contributo è di 5 euro, con possibilità di iscriversi all'A.N.P.I.

In caso di maltempo la camminata verrà rinviata al sabato successivo.

Domenica 21 Settembre 2025 si terrà poi a Verucchio la cerimonia commemorativa ufficiale dei Nove Martiri.

Il programma della cerimonia prevede:

  • Ore 10:45 Ritrovo
    (Piazza Malatesta)
  • Ore 11 Celebrazione di una Santa Messa in Suffragio dei Nove Martiri
    (Chiesa Collegiata)
  • Ore 11.50 Deposizione di una corona d'alloro presso il cippo eretto
    (Parco Nove Martiri) in memoria dei Nove Martiri
  • Sarà presente la "Banda Musicale CITTA' DI VERUCCHIO"

_____________________________________________________________________________

All’alba del 21 settembre 1944 due soldati in retroguardia del 993° reggimento tedesco furono fatti oggetto di fucilate e bombe a mano in Via dei Fossi, da persone rimaste ignote. Uno dei due, Heinrich Harre, rimase ucciso mentre il camerata riescì a fuggire e ad avvertire i commilitoni. Questi tornarono indietro e consumarono la rappresaglia contro i civili.

Durante la mattinata furono rastrellati in 10, cittadini verucchiesi e sfollati, fermati a caso per strada o prelevati nei rifugi.

Tre di loro, Lazzaro Berardi, Luigi Brigi e Gregorio Zavatta, furono uccisi mentre tentavano di fuggire lungo la strada che conduce alla zona dell’ospedale dove era prevista la fucilazione. I restanti sette inermi e incolpevoli civili furono costretti a seppellire il soldato tedesco e i tre italiani già colpiti

La loro esecuzione avvenne attorno alle ore 14,30 del 21 settembre. Al massacro scampò solo il sedicenne Umberto Bonfè poichè poche ore prima aveva dato un impermeabile a un soldato che si ritrovò schierato nel plotone di esecuzione.

I sei, uccisi e lasciati insepolti, erano Antonio Achilli, Giuseppe Bracchini, Pietro Celli, Luigi Filippi, Primo Foschi, Paolo Moretti. Alle 16,30  Verucchio vide giungere le prime pattuglie di soldati alleati che trovarono il paese completamente abbandonato dai tedeschi.

I Nove Martiri di Verucchio:

Achilli Antonio 55 anni.
Berardi Lazzaro 56 anni.
Bracchini Giuseppe 28 anni.
Brigi Luigi 58 anni.
Celli Pietro 63 anni.
Filippi Luigi 66 anni.
Foschi Primo 31 anni.
Moretti Paolo 57 anni.
Zavatta Gregorio 53 anni.

Info: sezioneanpiverucchio@gmail.com

 

A cura di

Sindaco

Piazza Malatesta, 28

Comune di Verucchio, 47826

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025, 15:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri