Contenuti in evidenza

Processionaria del pino

Dettagli del documento

La cosiddetta processionaria del pino (Traumatocampa pityocampa) è un lepidottero defogliatore che attacca tutte le specie di pino e varie specie di cedro. Particolarmente colpiti dall'insetto sono il pino nero, il pino silvestre e il pino marittimo.

Tipo documento:
  • Ambiente e Disinfestazione

Descrizione

Compie una generazione all’anno. Le larve mature, in un periodo variabile a seconda delle condizioni climatiche dalla fine di febbraio all´inizio di aprile, abbandonano la pianta ospite e in fila indiana si dirigono in processione verso un luogo adatto in cui interrarsi.

Le infestazioni di processionaria interessano soprattutto le piante poste in aree soleggiate e si manifestano spesso con fluttuazioni graduali delle popolazioni, il cui culmine si presenta circa ogni 5-7 anni.

Per saperne di più: Regione Emilia-Romagna

Interventi su suolo pubblico
Sono a carico del Comune di Verucchio (per eventuali segnalazioni rivolgersi all'Ufficio Manutenzioni o Ufficio Relazioni con il Pubblico)

Interventi nelle aree private
Sono a carico dei proprietari delle piante infestate.

Come comportarsi?

  1. Se si nota la presenza di nidi di processionaria sulla chioma di pini e cedri è necessario provvedere all'asportazione meccanica mediante taglio dei rami infestati. I nidi devono essere chiusi in appositi sacchi in materiale plastico al fine di evitare la dispersione in aria di parti pericolose e gettati nei cassonetti.
  2. Nell'asportare i nidi fare molta attenzione e usare le dovute precauzioni evitando il contatto con le larve: proteggere quindi il volto e le mani con guanti, occhiali, maschera, ecc.
  3. A fine estate (seconda metà di settembre) sarebbe opportuno effettuare un trattamento alla chioma con un insetticida microbiologico a base di Bacillus Thuringiensis (maggiori info in allegato).

Riferimenti normativi
Ordinanza del Sindaco n. 9/2009

Regolamento del Verde

Documenti correlati

Regolamento del verde
Data pubblicazione
02/08/2024

Il Comune di Verucchio ha adottato un "Regolamento del Verde" per tutelare il patrimonio vegetale pubblico e privato del territorio.

Ufficio responsabile

Ufficio Ambiente e verde privato

L'ufficio Ambiente si occupa di autorizzazioni abbattimento alberi in aree private, servizio gestione rifiuti urbani, lotta alle zanzare, gestione segnalazioni in ambito ambientale

Municipio di Verucchio

Piazza Malatesta, 28

Comune di Verucchio, 47826

Responsabili:

Formati Disponibili

PDF

Licenza di Distribuzione

Pubblico Dominio